Sui sentieri dei Monti Lattari
  • Home
  • il sito (news)
    • chi sono
    • aggiornamenti
  • itinerari
  • multimedia
    • biblioteca digitale
    • foto
    • video >
      • Botto dell'acqua
    • Com'era/com'è
  • Riflessioni in cammino
  • guestbook
  • link

IL SITO:
motivazioni e aggiornamenti


LE MOTIVAZIONI
Il sito nasce principalmente dalla voglia di ricambiare tutte le informazioni che ho trovato su internet ogni volta che ho cercato di montagna, anche se la vera molla è scattata il giorno in cui, trovandomi sul tratto del sentiero 300 che va dal Valico di Chiunzi all'Abbazia di Cava de' Tirreni, notai la scarsa e confusionaria segnaletica reperibile sul territorio.
Cercai di immedesimarmi in un escursionista inesperto che, magari, stia iniziando ad appassionarsi al mondo delle passeggiate in montagna; cercai di immaginare il suo smarrimento e la rabbia nel non vedere alcun segno di sentiero in un luogo dove invece, almeno secondo la carta che magari lui ha anche pagato, dovrebbero esserci; e così cominciai a prendere appunti su qualche foglio volante per raccontare quello che poi sarebbe diventato il primo itinerario di questo sito.

Un altro motivo è stato la volontà di preservare la memoria di alcuni sentieri della zona che oramai vanno perdendosi; l'apertura di nuove vie di comunicazione ha portato ad un progressivo abbandono della maggior parte di essi e la sempre minor diffusione della pastorizia sta contribuendo ulteriormente a ciò: sentieri che magari una volta erano mantenuti anche solo dal calpestio scompaiono sotto la vegetazione sempre più vigorosa e che sempre meno viene mangiata da pecore e capre oggi decisamente meno presenti di un tempo su questi monti principalmente a causa della svalutazione del valore della lana.

Su questo sito, quindi, non troverete la descrizione dettagliata degli itinerari classici presenti sui Monti Lattari: per capirci, è inutile che io parli in maniera diffusa del Sentiero degli Dei, troverete centinaia di informazioni al riguardo sul web. Più in generale i sentieri segnati dal CAI (se segnati bene) non dovrebbero aver bisogno del mio ulteriore contributo, quindi probabilmente (e lo spero), la descrizione del primo itinerario che corrisponde in tutto e per tutto ad un sentiero CAI resterà un unicum. Tuttavia alcuni tratti degli itinerari da me descritti potranno incrociare tratti segnati e sentieri noti se ciò risultasse conveniente (o obbligato) per quello che io propongo.

Il sito tratterà quindi per lo più di percorsi NON segnati in alcun modo
e si invita caldamente chi usufruirà delle notizie che fornisco a lasciarli tali: è bello che la montagna non sia "addomesticata" totalmente ai bisogni dell'uomo (penso alle brutture presenti su alcuni sentieri della zona) ed è altrettanto bello pensare che possano esistere, anche in una zona tanto urbanizzata e violentata dal cemento, luoghi dove è ancora possibile (volendo) perdersi.


Per ragioni di completezza non mancherà però una apposita sezione dedicata agli itinerari CAI
, tuttavia la descrizione di tali sentieri data la presenza (si spera) di segnaletica sul terreno e la maggior facilità a reperire informazioni in merito, sarà sommaria per quanto possibile.
CRONOLOGIA DEGLI AGGIORNAMENTI
A partire dal giorno 09/07/2014, ho pensato di aggiungere al sito una cronologia degli aggiornamenti onde poter permettere agli eventuali fruitori dello stesso di godere di informazioni sempre aggiornate e di evitare una inutile rilettura dii sezioni non aggiornate in cerca magari di qualche possibile aggiunta o correzione:

Aprile 2015
Marzo 2015

Gennaio 2015
Dicembre 2014
Settembre 2014
Luglio 2014

Powered by Create your own unique website with customizable templates.